Avv. Alfonzo

SULLA IMPUGNAZIONE DELL’AVVISO DI PRESA IN CARICO DELLA RISCOSSIONE

L’avviso di presa in carico notificato dall’Agente della Riscossione, pur non rientrando nella categoria degli atti autonomamente impugnabili ai sensi dell’art. 19 D. Lgs. 546/1992, può essere impugnato laddove tramite esso il contribuente viene a conoscenza per la prima volta della pretesa tributaria. Impugnazione dell’avviso di presa in carico della riscossione Deve premettersi che le […]

SULLA IMPUGNAZIONE DELL’AVVISO DI PRESA IN CARICO DELLA RISCOSSIONE Leggi tutto »

STUDI DI SETTORE: LO SCOSTAMENTO DEL 10% PUO’ ESSERE INDICE SPIA DELLA GRAVITA’ DELL’INCONGRUENZA

In tema di imposte sui redditi, nel caso di accertamento con metodo induttivo, lo scostamento di almeno il 10% tra i ricavi dichiarati e quelli desumibili dagli studi di settore può rappresentare una soglia di sbarramento idonea a far ritenere che una percentuale di scostamento superiore può costituire uno degli indici spia della gravità della

STUDI DI SETTORE: LO SCOSTAMENTO DEL 10% PUO’ ESSERE INDICE SPIA DELLA GRAVITA’ DELL’INCONGRUENZA Leggi tutto »

ROTTAMAZIONE QUINQUES CON PAGAMENTI FINO A 10 ANNI?

E’ quanto prevede un emendamento alla Legge di Bilancio. Una nuova “definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione“ che coprirebbe le cartelle esattoriali accumulate fino al 31 dicembre 2023 Rottamazione Quinques L’emendamento a prima firma di Alberto Gusmeroli, affiancato tra gli altri da Alberto Bagnai e Giulio Centemero, consentirebbe a chi non ha pagato le imposte

ROTTAMAZIONE QUINQUES CON PAGAMENTI FINO A 10 ANNI? Leggi tutto »

LA PROROGA DEI BONUS EDILIZI NELLA MANOVRA 2025

La manovra 2025, attualmente all’esame parlamentare, introduce modifiche ai bonus edilizi. Bonus Edilizi Ecco le principali novità: Avv. Alessandro Alfonzo – Consulenza legale in diritto bancario e finanziario L’Avvocato Alessandro Alfonzo, con comprovata esperienza nel diritto bancario e finanziario, offre consulenza e assistenza qualificata a imprese e privati. Per approfondimenti o per richiedere una consulenza

LA PROROGA DEI BONUS EDILIZI NELLA MANOVRA 2025 Leggi tutto »

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: Le risposte dell’Agenzia delle Entrate alle FAQ

Concordato Preventivo Biennale In data 8 ottobre 2024, l’Agenzia delle entrate ha fornito le risposte ad alcune delle domande più frequenti (FAQ) in materia di concordato preventivo biennale, aggiungendo ulteriori tasselli alle interpretazioni già espresse con la circolare 17 settembre 2024, n. 18/E, dedicata alla disciplina recata dal D.Lgs. n. 13/2024. Le questioni risolte riguardano, in particolare, il calcolo degli

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: Le risposte dell’Agenzia delle Entrate alle FAQ Leggi tutto »

Avvisi bonari: nuovo termine di pagamento di 60 giorni per le comunicazioni effettuate dal 1 gennaio 2025

E’ una delle novità previste dall’art. 3 del D.lgs. n. 108/2024, c.d. “decreto Omnibus” La nuova norma, la cui applicazione riguarderà le comunicazioni elaborate con decorrenza dal 1 gennaio 2025, prevede che il pagamento delle somme dovute debba essere effettuato, per fruire della riduzione delle sanzioni, entro 60 giorni dalla ricezione delle stesse. Attualmente il

Avvisi bonari: nuovo termine di pagamento di 60 giorni per le comunicazioni effettuate dal 1 gennaio 2025 Leggi tutto »

SOVRAINDEBITAMENTO A TORINO: APERTA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL PATRIMONIO

Grazie alla sentenza n. 318 del 30 luglio 2024 pronunciata dal Tribunale di Torino, un intero nucleo familiare di Torino inizia il percorso verso l’esdebitazione. Bel successo dello Studio Legale Alfonzo in tema di composizione di crisi da sovraindebitamento, frutto di un certosino lavoro di raccolta documentale e di strategia processuale. L’esposizione debitoria dei ricorrenti

SOVRAINDEBITAMENTO A TORINO: APERTA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL PATRIMONIO Leggi tutto »

IL TRIBUNALE DI RAVENNA ANNULLA 37MILA EURO DI CREDITI CONTRIBUTIVI PRESCRITTI

Il giudice del lavoro ravennate, con la sentenza n. 168 del 23 maggio 2024, ribadisce il pacifico principio secondo cui la mancata impugnazione di un precedente atto notificato dalla Riscossione non preclude di far valere la prescrizione già maturata Un contribuente ravennate si vedeva notificare un’intimazione di pagamento, recante – tra le altre cose –

IL TRIBUNALE DI RAVENNA ANNULLA 37MILA EURO DI CREDITI CONTRIBUTIVI PRESCRITTI Leggi tutto »

Torna in alto